Acciai Inossidabili


Disponibilità di acciai inossidabili a stock per produrre viti e prigionieri a disegno con consegne urgenti

Elenco di acciai inossidabili secondo normativa AISI:




AISI 304

Acciaio inossidabile austenitico al cromo-nichel, non temprabile. Aumento della resistenza meccanica ottenibile attraverso deformazione a freddo. Buona saldabilità. Allo stato solubilizzato ha resistenza alla corrosione verso un’ampia varietà di sostanze. E’ utilizzato nell’industria alimentare e chimica, nelle apparecchiature medicali e applicazioni architettoniche.


AISI 304L

Acciaio inossidabile austenitico al cromo-nichel, non temprabile. Aumento della resistenza meccanica ottenibile attraverso deformazione a freddo. Buona saldabilità. Allo stato solubilizzato ha resistenza alla corrosione verso un’ampia varietà di sostanze. E’ utilizzato nell’industria alimentare e chimica, nelle apparecchiature medicali e applicazioni architettoniche.


AISI 316

Acciaio inossidabile austenitico al cromo-nichel-molibdeno: questa combinazione permette di resistere all’azione dei cloruri. Come per gli altri acciai austenitici, anche gli AISI 316 possono essere utilizzati per utilizzi finali in cui una buona formabilità deve essere accoppiata ad una ottima resistenza alla corrosione. Rispetto agli AISI 304 più tradizionali, l’aggiunta di una piccola percentuale di Molibdeno, rende gli acciai di questa serie particolarmente resistenti alla corrosione (in particolare dei fenomeni di pitting) anche in ambienti altamente salini etc.


AISI 316L

Acciaio con caratteristiche simili al 316 ma con un tenore di carbonio limitato, che ne determina una più elevata resistenza alla corrosione inter cristallina e una migliore saldabilità.


AISI 410

Acciaio inossidabile martensitico con ottima resistenza meccanica e durezza, ideale per componenti soggetti a usura e sollecitazioni moderate. Ha una buona resistenza alla corrosione in ambienti poco aggressivi ed è usato in valvole, alberi e utensili.


AISI 420

Acciaio inossidabile martensitico noto per l’elevata durezza e buona resistenza alla corrosione rispetto ad altri martensitici. Viene utilizzato principalmente per coltelli, strumenti chirurgici e componenti che richiedono taglio e resistenza all’usura in ambienti poco aggressivi.


AISI 431

Acciaio inossidabile martensitico che si presta particolarmente alla tempra ad induzione e raggiunge elevati livelli di resistenza meccanica.
Tra gli acciai martensitici è l’acciaio che raggiunge i più elevati valori di resistenza alla corrosione.
Viene particolarmente utilizzato per la produzione di alberi per pompe e parti di valvole.
La resistenza all’ ossidazione è buona sino a 750°C, in condizioni di servizio continuo; fino a 800°C, in condizioni di servizio intermittente.


B8M e B8M CLASSE 2

Acciaio inossidabile austenitico al Cr Ni Mo, conforme alla specifica ASTM A193. Si caratterizza per un’aggiunta di contenuto di molibdeno che migliora la resistenza alla corrosione, soprattutto contro la pitting e la crevice corrosion, rispetto agli acciai inox standard come il 304. La classificazione Classe 2 indica proprietà meccaniche superiori rispetto alla Classe 1, con maggiore resistenza alla trazione e allo snervamento. Questo lo rende particolarmente adatto ad applicazioni in ambienti chimici, petrolchimici e marini, dove è richiesta sia una elevata resistenza meccanica sia un’ottima resistenza alla corrosione.


NITRONIC (UNS 20910)

Acciai inossidabile austenitico ad alte prestazioni, è disponibili in diversi gradi, ed è noto per la sua eccellente resistenza alla corrosione. Questo acciaio offre una resistenza meccanica molto elevata, con un carico di snervamento quasi doppio rispetto all’acciaio 316. Mantiene ottime proprietà sia a temperature molto basse che molto elevate. A differenza di molti acciai austenitici, il Nitronic® non diventa magnetico dopo la lavorazione a freddo, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono sia durabilità che prestazioni elevate in ambienti aggressivi. Disponibile in diversi gradi.


AISI 321

Acciaio inossidabile austenitico stabilizzato con titanio, progettato per offrire una buona resistenza alla corrosione inter granulare alle alte temperature. Mantiene stabilità strutturale e buone proprietà meccaniche anche in presenza di calore prolungato, rendendolo adatto per applicazioni in ambienti ossidanti e ad alta temperatura. Rispetto agli acciai inossidabili standard come il 316, il 321 offre una maggiore resistenza alla corrosione da sensibilizzazione, grazie alla presenza del titanio che lega il carbonio. È impiegato in componenti per impianti termici, sistemi di scarico, apparecchiature chimiche e in generale dove serve resistenza al calore senza perdere integrità meccanica.