Leghe di Nichel e Superleghe

Disponibilità di acciai inossidabili a stock per produrre viti e prigionieri a disegno con consegne urgenti

Elenco di acciai inossidabili secondo normativa AISI:



Monel 400 (Lega Nichel-Rame)

Lega di nichel-rame (circa 63% Ni e 28-34% Cu) ampiamente riconosciuta per la sua eccellente resistenza alla corrosione in ambienti marini, chimici e alcalini. Questa lega si distingue per la resistenza all’erosione e all’attacco da acqua salata, acidi organici e soluzioni alcaline. Grazie alla sua buona saldabilità e lavorabilità, Monel 400 è molto utilizzato nella costruzione di componenti quali pompe, valvole, scambiatori di calore, tubazioni e attrezzature per l’industria petrolchimica, navale e alimentare. La combinazione di alta resistenza meccanica e resistenza alla corrosione rende Monel 400 ideale per applicazioni in condizioni ambientali aggressive.


Monel 500 (Lega Nichel-Rame Indurita)

Monel 500 è una variante di Monel 400 caratterizzata da un’aggiunta di alluminio che ne migliora significativamente la resistenza meccanica e la durezza superficiale senza compromettere la resistenza alla corrosione. Questa lega è particolarmente indicata per applicazioni meccaniche gravose, come ingranaggi, alberi, molle e parti soggette a usura. Monel 500 mantiene eccellenti proprietà di resistenza alla corrosione in ambienti salini e alcalini, risultando adatta per applicazioni marine, aerospaziali e industriali dove sono richieste performance meccaniche superiori unite a una buona durabilità.


Hastelloy C276 (Superlega Nichel-Molibdeno-Cromo-Ferro)

Hastelloy C276 è una superlega di nichel nota per la sua straordinaria resistenza alla corrosione in ambienti altamente aggressivi, inclusi acidi forti e cloruri. Con la presenza di molibdeno, cromo e ferro, garantisce eccellente stabilità chimica e meccanica a temperature elevate, ed è largamente usata in industria chimica, petrolchimica e trattamento acque.


Inconel 625 (Superlega Nichel-Cromo-Molibdeno)

Superlega a base nichel caratterizzata da elevata resistenza alla corrosione, ossidazione e stress cracking in ambienti estremi. Grazie a molibdeno e niobio, offre ottima resistenza meccanica anche ad alte temperature, ed è largamente impiegata in aerospaziale, petrolchimico e energia per componenti come turbine, scambiatori e tubazioni critiche.


Inconel 660 (Superlega Nichel-Cromo-Ferro)

Superlega nichel-cromo-ferro ad alte prestazioni, utilizzata in applicazioni industriali che richiedono elevata resistenza meccanica e alla corrosione a temperature elevate. È comune in turbine, forni e componenti esposti a condizioni termiche e chimiche gravose.


Inconel 718 (Superlega Nichel-Cromo-Ferro-Molibdeno-Niobio)

Inconel 718 è una superlega nichel-based ad alta resistenza meccanica e termica, grazie al rinforzo per precipitazione di niobio e molibdeno. Ideale per applicazioni aerospaziali, turbine a gas e impianti nucleari, mantiene stabilità strutturale e resistenza alla corrosione fino a 700°C, garantendo durata e affidabilità in condizioni estreme.


Incoloy 800HT (Lega Nichel-Ferro-Cromo ad Alta Temperatura)

Lega nichel-ferro-cromo con ottima resistenza all’ossidazione e deformazione a caldo, ideale per temperature elevate e ambienti corrosivi moderati. Usata in scambiatori di calore, tubazioni industriali e forni, mantiene proprietà meccaniche e stabilità chimica anche a temperature superiori a 700°C.


Incoloy 825 (Lega Nichel-Ferro-Cromo-Molibdeno-Cobalto)

Lega di Nichel progettata per resistere a corrosione da acidi forti, cloruri e stress corrosion cracking. La combinazione di nichel, cromo, molibdeno e cobalto garantisce alta resistenza chimica e meccanica in impianti chimici, petrolchimici e nucleari, dove sono richieste eccellenti prestazioni in ambienti aggressivi.


Incoloy 926 (Superlega Nichel-Ferro-Cromo-Molibdeno-Rame-Niobio)

Incoloy 926 è una superlega sviluppata per resistere a corrosione severa, inclusi acidi ossidanti e riducenti. Grazie agli elementi di lega come molibdeno, rame e niobio, offre eccellente protezione da pitting, crevice corrosion e stress corrosion cracking, ed è utilizzata in applicazioni chimiche e petrolchimiche di alta affidabilità.